La terapia con ultrasuoni utilizza le onde acustiche ad alta frequenza, non percepibili all’orecchio umano, per stimolare il riassorbimento dei liquidi che provocano un’infiammazione e per un effetto antalgico.
In particolare, essi sono utilizzati in caso di sciatalgie e nevriti in genere, artrosi, periartriti scapolo-omerali (anche in presenza di calcificazioni ), epicondiliti, morbo di Dupuytren, per il trattamento del colpo di frusta e per il recupero motorio a seguito di fratture.
L’uso degli ultrasuoni a scopo terapeutico è utilizzato fin dalla metà del ventesimo secolo.
L’ultrasuono terapia, presente negli studi Osteolab, viene effettuata mediante elettrodi, mobili o fissi, che entrano in contatto con la cute.
Il macchinario genera una sollecitazione meccanica producendo un movimento delle molecole che, scontrandosi tra loro, generano calore e inducono variazioni di pressione. Permette così il riassorbimento del liquido accumulatosi all’interno dei tessuti.
L’ulteriore effetto delle onde acustiche che attraversano un sistema biologico è di tipo chimico: si modifica il PH e la permeabilità delle membrane cellulari, facilitando lo scambio e la migrazione di liquidi.
Trova risultati in presenza di edemi, versamenti e variazioni delle fibre di collagene.
INFORMAZIONI
Sede legale
Via Antonio Pacinotti, 1
20833 – Giussano (MB)
Direzione operativa
Via Federico Aliprandi, 69
20851 – Lissone (MB)