GLOSSARIO

MEDICO

Crampi muscolari

Si tratta di contrazioni transitorie ed involontarie di un muscolo o di un gruppo di muscoli che possono provocare dolore e rendere temporaneamente impossibile l’utilizzo del muscolo interessato, il quale appare duro al tatto.

Si verificano generalmente a livello di coscia, polpaccio e piede, spesso dopo un’attività fisica intensa, ma possono insorgere anche a riposo, per esempio durante la notte, disturbando il sonno.

Tra le cause più frequenti ci sono:

  • disidratazione
  • mantenimento di una posizione per un lungo periodo di tempo
  • stress intenso
  • affaticamento fisico
  • lunghi periodi di esercizio o lavoro fisico
  • squilibri metabolici legati alla mancanza di potassio, magnesio, calcio

Per prevenire i crampi muscolari è invece consigliabile:

  • evitare la disidratazione
  • effettuare lo stretching prima e dopo qualsiasi sforzo fisico
  • svolgere una leggerissima attività fisica prima di andare a dormire