È quella branca della medicina riabilitativa che si occupa del recupero dei deficit e delle disabilità causate da malattie neurologiche.
Tra le malattie neurologiche più comuni rientrano: le lesioni cerebrali, l’ictus, la sclerosi multipla, l’epilessia, i traumi cerebrali o del midollo spinale, il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.
I problemi che più frequentemente si manifestano riguardano le alterazioni dell’equilibrio, dell’orientamento e del movimento, nonché la perdita dell’indipendenza funzionale e i problemi concomitanti quali l’incontinenza, la disfagia e la compromissione delle funzioni cognitive e della sfera della comunicazione.
Le attività di riabilitazione neurologica si propongono quindi di ridurre la disabilità causata da tali problemi, aiutando i pazienti a ritrovare le proprie autonomie fisiche, mentali e psicologiche.
La nostra equipe di professionisti, attraverso un’attenta anamnesi e diagnosi, sceglieranno e pianificheranno l’iter riabilitativo più adatto al paziente, per far sì che recuperi nel miglior modo possibile le funzioni motorie e cognitive perse.