È una procedura che viene eseguita con l’obiettivo di recuperare le capacità motorie che sono state perse o ridotte a causa di traumi o patologie, ma anche di garantirne il mantenimento in caso di malattie croniche che ne causano l’indebolimento progressivo. Può anche essere eseguita a seguito (o in vista) di un intervento chirurgico.
Le finalità di questa procedura sono:
- controllo del dolore e dell’infiammazione
- recupero della flessibilità e dell’articolarità
- recupero della resistenza e della forza muscolare
- recupero della coordinazione
- recupero delle gestualità
Il percorso riabilitativo di tipo ortopedico prevede sempre una visita specialistica, una valutazione clinica da parte di professionisti e l’impostazione di un programma specifico individuale, che generalmente prevede l’esecuzione di tecniche neuromotorie e l’utilizzo di ortesi, ausili e tutori per aumentare l’autonomia del paziente.